Canali Minisiti ECM

La salute dei neonati inizia dai batteri della mamma

Infettivologia Redazione DottNet | 16/07/2018 15:35

Studio del Cibio di Trento su trasmissione di microbioma materno

Una ricerca sulla trasmissione del microbioma materno, condotta da un gruppo del Cibio dell'Università di Trento in collaborazione con l'ospedale Santa Chiara di Trento, pone le basi per capirne meglio l'impatto sulla salute dei bimbi. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica "Cell Host and Microbe" che gli ha dedicato la copertina.  La ricerca dimostra il passaggio di vari microorganismi da madre a bambino durante i primi giorni e mesi di vita, nelle varie fasi del parto naturale e poi nell'allattamento al seno e nel contatto "pelle a pelle". I ricercatori hanno mappato la trasmissione del microbioma anche grazie a nuovi strumenti informatici e hanno mostrato come i batteri provenienti dalla madre colonizzino il neonato e la neonata in modo più duraturo rispetto a batteri provenienti da altre sorgenti, come l'ambiente circostante.

Lo studio apre prospettive ambiziose, sottolinea Nicola Segata, responsabile del laboratorio di metagenomica computazionale al Cibio. "Ora che abbiamo compreso come e quali microorganismi passano al neonato dalla madre - dice - vogliamo capire meglio quale sia il loro impatto sulla salute del bambino e come la trasmissione del microbioma materno venga alterata da fattori quali parto cesareo, assenza di contatto 'pelle-a-pelle' tra madre e neonato nei primi istanti di vita, alimentazione con latte in formula. In un futuro si potrebbe pensare di ripristinare i microorganismi che non sono passati dalla madre nei bambini per una di queste ragioni. Ripristinarli potrebbe risultare infatti importante per migliorare benessere e salute generale dei bambini". 

pubblicità

fonte: Cell Host and Microbe

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

L'allarme lanciato dall'organizzazione Peter Pan Odv

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Il Tribunale di Roma in funzione di giudice del lavoro, ha respinto tutti i motivi di ricorso con i quali una struttura sanitaria privata accreditata con il Ssn aveva tentato di opporsi al nuovo contributo

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Malattia genetica rara impatta su paziente e famiglie in termini fisici, emotivi ed economici

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"